Parco Nazionale
del Gargano
Il Gargano porta con sé nell’immaginario di milioni di italiani nomi evocativi, di solleone, case bianche e atmosfere vacanziere, come Peschici, Vieste, la Foresta Umbra, le Isole Tremiti, zone tra le più caratteristiche del nostro Paese.

Comune delle Isole Tremiti
La storia delle Isole Tremiti dai primi insediamenti durante il Neolitico, l'arrivo dei Benedettini, dei Lateranensi fino all'autonomia comunale.

Capitaneria di Porto
Tutte le informazioni e i contatti della Capitaneria di Porto e della Compamare di Termini.

Informazioni Generali sull’AMP
Sulle carte nautiche, l'arcipelago è rappresentato da cinque puntini, distanti 12 miglia dalla costa garganica e a 24 da quella molisana, nelle acque dell’Adriatico. In meno di 3 kmq di superficie e 20 km di perimetro costiero, l’arcipelago costituisce un esempio di bellezza naturale e marina.

Informazioni Istituzionali sull’AMP
Le Isole Tremiti, arcipelago pugliese, con il decreto legge de 14 luglio 1989 sono state dichiarate Aria Marina Protetta, al fine di proteggere il patrimonio terrestre e marino. La loro gestione è stata affidata al Parco Nazionale del Gargano nel 1991.

Le Isole
Cinque isolotti immersi nel mar blu dell’Adriatico, con una misteriosa storia da scoprire attraverso: il Faro di San Domino, i Tesori dell’Abbazia di Santa Maria a San Nicola, il vecchio ponte di Cretaccio, l’Architiello di Caprara, o della misteriosa e indifesa Pienosa.

Mappa dell'AMP
L’AMP con una superficie di 3 kmq, protegge al suo interno numerose specie marine e tutela le bellezze del Mar Adriatico. È divisa in tre zone ognuna con differenti regole. La Zona A completamente inaccessibile, la Zona B intermedia dove sono consentite solo alcune attività, e la Zona C dove è possibile effettuare la pesca sportiva.
